Lieviti in crema Italiani
Scopri di più! --> clicca qui
Birre a bassa fermentazione
La crescita dei birrifici artigianali ha portato all’esplorazione di nuove ricette, nuovi stili (come l’italiano IGA, Italian Grape Ale), nuove spezie, nuovi sapori. Tutta questa sperimentazione si è concentrata principalmente sulle alte fermentazioni, birre più fruttate ed aromatiche e quindi più adatte ad
Lo stile Pilsner
Pilsner è uno stile di birra a bassa fermentazione nato in Boemia, oggi Repubblica Ceca, nella cittadina di Plzen. Questo stile nacque per mano del mastro birraio Josef Groll nel 1842, che combinò il lievito bavarese a bassa fermentazione, malti chiari e lo
Schwarzbier Birra Nera
Schwarzbier è uno stile di birra tedesco che significa letteralmente “birra nera”. Si discosta dalle produzioni tedesche tradizionali proprio per il colore, molto scuro, al contrario delle classiche birre tedesche, ma che nasconde comunque equilibrio, eleganza, pulizia. Lo stile è a bassa fermentazione ed
La separazione del mosto dai grani di malto
Il passaggio del mosto dal tino di ammostamento a quello di bollitura prevede la separazione del liquido dai grani di malto, seguito dallo sparging, un risciacquo che permette di estrarre gli zuccheri restanti e migliorare l’efficienza dell’impianto. Una grande attenzione a questo importante
Nuove antiche tendenze: le Farmhouse Ale
Le Farmhouse Ale sono birre che stanno trovando con fatica il loro spazio fra le spine dei pub. Il nome indica una birra ad alta fermentazione prodotta in una fattoria. Queste birre devono infatti avere un legame con il territorio in cui vengono
Malto di segale
La segale è un cereale in grado di crescere su terreni poco fertili e temperature rigide, motivo per il quale è stato per secoli elemento base della dieta delle popolazioni dell’Europa Centrale e Settentrionale. Cereale molto usato per la panificazione e per i
Malto in grani Smoked malt Plus
Il malto Smoked Malt Plus è utilizzabile per un limitato numero di ricette di birra, ma anche per donare una complessità di gusto maggiore a determinate birre, come le scure Porter o Schwarzbier, utilizzandolo in piccole quantità. Il malto Bindewald Smoked Malt Plus
Il malto Monaco
Il malto Monaco occupa un posto speciale nel repertorio delle materie prime utilizzate dai mastri birrai. Dona infatti colore ed aromi, tipicamente ritrovati nei malti speciali e caramellati, associati però ad un potere diastasico utile alla conversione dell’amido in zuccheri fermentabili. Il malto Monaco
Il Malto Pale Ale
Il malto Pale Ale è un malto base, con elevata attività enzimatica ed una colorazione leggermente più scura rispetto al malto Pilsen. E’ solitamente prodotto con orzo distico, quindi con orzo dai chicchi più grandi e più adatto alla birrificazione e dona aromi