Noi ci siamo, siamo con voi!
Abbiamo lasciato quella vita frenetica che consideravamo come la nostra unica possibile realtà, ma ancora peggio, abbiamo sospeso il contatto con alcuni dei nostri affetti, e ad alcuni invece, nel silenzio, abbiamo dovuto dire addio. Ci siamo reinventati le giornate, abbiamo imparato ad
La separazione del mosto dai grani
Il passaggio del mosto dal tino di ammostamento a quello di bollitura prevede la separazione del liquido dai grani di malto, seguito dallo sparging, un risciacquo che permette di estrarre gli zuccheri restanti e migliorare l’efficienza dell’impianto. Una grande attenzione a questo importante
Malto di segale
La segale è un cereale che cresce su terreni poco fertili e temperature rigide, è stato per secoli elemento della dieta delle popolazioni dell’Europa Settentrionale. Cereale molto usato per la panificazione e per i dolci, la segale ha una storia che riguarda anche
Beer&Food Attraction
Beer&Food Attraction è la manifestazione unica nel suo genere che riunisce in un solo appuntamento la più completa offerta nazionale e internazionale di birre. NON POTEVAMO MANCARE! --------------- HALL C1 - 165 --------------- Prenota la tua consulenza Presso il nostro Stand
Schwarzbier – “Birra Nera”
Schwarzbier è uno stile di birra tedesco che significa letteralmente “birra nera”. Si discosta dalle produzioni tedesche tradizionali proprio per il colore, molto scuro, al contrario delle classiche birre tedesche, ma che nasconde comunque equilibrio, eleganza, pulizia. Lo stile Schwarzbier è a bassa fermentazione
Lo stile Pilsner
Pilsner è uno stile di birra a bassa fermentazione nato in Boemia, oggi Repubblica Ceca, nella cittadina di Plzen. Questo stile nacque per mano del mastro birraio Josef Groll nel 1842, che combinò il lievito bavarese a bassa fermentazione, malti chiari e lo
Malto Monaco
Il malto Monaco occupa un posto speciale nel repertorio delle materie prime utilizzate dai mastri birrai. Dona infatti colore ed aromi, tipicamente ritrovati nei malti speciali e caramellati, associati però ad un potere diastasico utile alla conversione dell’amido in zuccheri fermentabili. Usato in Germania
Malto Vienna
La produzione di malti base chiari, così come li conosciamo oggi, inizia con l’invenzione dell’essicazione ad aria calda: prima infatti, il malto veniva essiccato e tostato con fiamma diretta. Ciò produceva un profilo organolettico intenso e spesso affumicato. Il malto Vienna nacque da un’idea
BrauBeviale 2019
Da Martedì 12 a Giovedì 14 novembre 2019 saremo a Norimberga assieme al nostro partner Bindewald, malteria tedesca leader nel settore del grano maltato. Non potevamo mancare ad una delle maggiori manifestazioni del settore Hall 1, stand 1-502
Sperimentare con le birre a bassa fermentazione
La crescita dei birrifici artigianali ha portato all’esplorazione di nuove ricette, A SPERIMENTARE nuovi stili (come l’italiano IGA, Italian Grape Ale), nuove spezie, nuovi sapori. Tutta questa sperimentazione si è concentrata principalmente sulle alte fermentazioni, birre più fruttate ed aromatiche e quindi più