Il malto in grani Vienna
EBC: 8 – Impiego massimo consigliato per ricetta: 100% Malto essiccato a temperature più elevate (80°C) rispetto a Pilsner e Pale Ale, per ottenere un sapore più dolce ed un colore ambrato. L’attività enzimatica rimane comunque elevata, perciò può essere utilizzato per produrre
Lo stile Bitter
Bitter è uno stile inglese nato come “session”, ossia birre leggere da poter bere in grosse quantità, dal basso grado alcolico attorno i 3-5% vol. Lo stile nacque come variante delle Mild inglesi, utilizzando quantità più ingenti di luppolo e malti chiari, durante
La separazione del mosto dai grani di malto
Il passaggio del mosto dal tino di ammostamento a quello di bollitura prevede la separazione del liquido dai grani di malto, seguito dallo sparging, un risciacquo che permette di estrarre gli zuccheri restanti e migliorare l’efficienza dell’impianto. Una grande attenzione a questo importante
New England IPA
Uno fra i più noti stili di birra emergenti è il New England IPA, o NEIPA, caratterizzato da birre più dolci rispetto alle sorelle IPA, puntando invece tutto sull’aroma. All’occhio appaiono come succhi di frutti, non a caso oltreconfine hanno guadagnato il nome
Sconto di accisa del 40% per i microbirrifici
Fantastiche novità per i microbirrifici italiani. Sulla Gazzetta Ufficiale del 14/06/2019 è stato pubblicato il D.M. 4 giugno 2019 che, secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2019, introduce un non irrilevante sconto del 40% sulle accise a capo dei microbirrifici, con
Cresce l’apprezzamento per la birra italiana.
Un grande successo per la birra italiana nel 2018. Questo, almeno, è quanto emerso dall’Annual Report 2018 firmato da Assobirra che ogni anno offre una dettagliata panoramica sullo stato di salute del mercato birraio italiano.
Birre leggere perfette per l’estate
Il caldo inizia a farsi sentire e tutti sono alla ricerca di una bevanda capace di rinfrescare il palato con delle note dolci ma leggere, in grado di allontanare l’afa di un’estate che già fa desiderare il tepore primaverile. E cosa esiste