
Malto in grani Smoked malt Plus
Il malto Smoked Malt Plus è utilizzabile per un limitato numero di ricette di birra, ma anche per donare una complessità di gusto maggiore a determinate birre, come le scure Porter o Schwarzbier, utilizzandolo in piccole quantità.
Il malto Bindewald Smoked Malt Plus è un malto chiaro, utilizzabile come malto base grazie all’elevato potere diastasico, molto caratterizzante grazie appunto alle note affumicate che conserva e dona alla birra finita.
Nel passato il sentore affumicato nelle birre era sempre presente, dal momento che l’essiccazione dei grani veniva effettuata su fuamma libera bruciando legna o carbone.
Lo sviluppo della tecnica di essiccazione indiretta tramite stufa ha reso oggi i malti affumicati un prodotto di nicchia, utilizzabile per un limitato range di birre.
Il legno utilizzato oggi per produrre il malto affumicato può variare principalmente da ciliegio, a faggio, a legno di quercia, donando a seconda dei casi diversi ed unici sentori.
Lo Smoked Malt Plus del maltificio Bindewald dona gentili aromi di prosciutto affumicato, speck, vaniglia, miele. L’affumicatura viene effettuata in maniera molto gentile e prolungata, lasciando il sentore di fumo molto leggero e delicato, ma prolungato e persistente in bocca.
Si può affermare che non ci sono altre bevande che si accoppiano così bene al sentore affumicato come la birra. Gli stili che ne presuppongono la presenza includono le RauchBier, Grätzer, Grodzisk, ma anche ricette che ne possono prevedere un utilizzo molto esiguo, come le Scottish Ales o le Porter o la modificazione di ogni stile di birra, come anche birre lager leggermente affumicate.
La percentuale di utilizzo del malto affumicato può arrivare fino al 100%, essendo essenzialmente un malto base.
La percentuale di utilizzo può variare a seconda del risultato che si vuole ottenere: fino al 10-15% per esaltare determinati sapori e migliorare la complessità della birra, fino al 35-40% per ottenere birre con decisi sentori affumicati ma comunque ben bilanciati, oltre il 40-45% per birre con sentori di speck e prosciutto affumicato prevalenti.
Le birre affumicate sono solitamente accompagnate da malti caramellati scuri o malti tostati e con un’attenzione particolare sulla parte maltata piuttosto che sulla luppolatura, che risulta sempre blanda e con limitati livelli di amaro.